<==

Grosseto CamperWeb

Camper Web Banner

Viaggi in camper alla ricerca di feste, sagre, eventi, manifestazioni, folclore, fiere, mostre e mercatini in provincia di Grosseto

Segnalazioni e/o integrazioni in merito sono libere e vanno inviate a CamperWeb possibilmente munite di comunicati stampa ed immagini. Qualora gli organizzatori intendano completare la segnalazione con un link alla propria URL sara' sufficiente inviarcene comunicazione.


Di seguito vengono riportate numerose possibilita' di sosta per i colleghi camperisti: instancabili viaggiatori in camper che condividono un turismo itinerante dalle indimenticabili ed uniche esperienze di vita. Pertanto, qualora intendiate viaggiare in camper, vi invitiamo ad una attenta lettura del sottostante elenco che, tra  l'altro,  fornisce molti dettagli sia per brevi itinerari in camper che per una lunga vacanza in camper.

pagina precedente n.   2

1 |  2  | 3 |  4  |  5  |

pagina successiva  4

Come esplicitamente indicato alcune immagini vengono pubblicate sotto licenza Creative Commons dove il licenziante, pur mantenendo il copyright, consente al licenziatario di copiare e distribuire l'opera purche' ne venga esplicitamente indicato l'autore originale. Oppure GNU FDL (Free Documentation License) per contenuti liberi (copyleft), creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU. Le segnalazioni di errori ed omissioni saranno prese immediatamente in considerazione e positivamente risolte.
Grosseto APT - Via Fucini, 43/c - 58100 - tel. 0564.454610  -   www.grosseto.turismo.toscana.it

 

Rispescia

agosto FestAmbiente
Organizzata da Legambiente nel Parco Naturale della Maremma prevede un ricco calendario di attivita': concerti, mostre, artisti di strada, degustazioni di prodotti biologici, laboratori, ecc. Inoltre stand gastronomici serali a prezzo fisso con piatti tipici della tradizione toscana. Ingresso a pagamento.
.  2^ decade

Roccalbegna

Comune - Piazza Marconi, 5 - tel. 0564-989.032  -  roccaseg@amiata.net 
Pro Loco - Via dei Risorti - tel. 0564 989032
A. P. T. Amiata - Via Adua, 25 - 53021 Abbadia San Salvatore (SI) - tel. 0577.775811

Viaggiare e visitare in camper

L'area che collega l'Amiata con la zona termale di Saturnia è caratterizzata dall'alto corso del fiume Albegna. Il paesaggio è suggestivo e selvaggio; un insieme cangiante di forti tonalità, con pascoli, campi a cereali, boschi di latifoglie, speroni calcarei, forme tradizionali di insediamento e appoderamento. Tutta l'area vanta frequentazioni antiche, eneolitiche ed etrusche.

Anche la prima storia di Roccalbegna è legata all'opera di colonizzazione dell'Abbazia di San Salvatore. Appartenne poi agli Aldobrandeschi, ai quali fu contesa dalla Repubblica di Siena che ne prese possesso nel 1296. Siena volle fare di Roccalbegna un centro strategico e darle dignità urbana con la costruzione di un perimetro di mura turrite e edifici signorili. Fu più volte sottoposta a dominio signorile e feudale con i Piccolomini, gli Sforza di Santa Fiora, i Bichi e i Ruspoli (poi Bichi-Ruspoli) fino al 1751.
La straordinaria posizione topografica di Roccalbegna appare già alla vista giungendo in prossimità del paese per la strada indicata. In alto, lo spuntone di roccia con frane imponenti di massi tra cui serpeggia l'Albegna; quindi lo scoglio coi resti delle fortificazioni (cosiddetto Sasso o Pietra) che sovrasta il borgo, erto come un torrione naturale; infine la distesa delle abitazioni, strette tra il Sasso e la Rocca, altro poggio roccioso su cui appaiono i ruderi del Castello.

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino).
Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  2^ decade (giorno 24 ~)

Festa della birra e Sagra dello gnocco
.
  3^ decade

agosto

.  2^ decade (giorni 11 ÷ 16 ~)
Sagra del biscotto salato
Sagra della trippa -
Vallerona
Festa dell'Assunta  (con messa e processione il giorno 15)

settembre

Festeggiamenti popolari in onore del SS. Crocefisso
.
  2^ decade (giorni 14, 15, 16 ~)

ottobre

Festa della biondina
Frazione Cana - Stand gastronomici con piatti tipici legati alla castagna. Spettacoli e giochi popolari.
.  2^ decade

Focarazza - Tiro dello stollo
In Frazione S. Caterina. Per ricordare il martirio della Santa si celebra una suggestiva festa del fuoco nella quale viene innalzato ed incendiato un tronco di cerro con delle fascine di erica che vengono poste intorno al tronco detto Stollo. Il giorno seguente lo Stollo viene conteso tra le contrade del paese nel Palio che da esso prende il nome. Il vincitore brucerà il tronco per poi spargerne le ceneri quale atto propiziatorio per il futuro raccolto.
.  3^ decade

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiera
Vallerona - mensile
Aree naturali, Parchi
e Riserve in camper
Viaggiare e visitare in camper

Boschi di Rocconi
Una grande cattedrale di granito di 150 ettari, ricca di pinnacoli, lame di roccia, anfratti e gole. Incisa da due fiumi, l’Albegna e il Rigo, che si ricongiungono per gettarsi insieme nelle “strette”, un canyon di circa settecento metri, strettissimo e dalle pareti molto alte, frutto di un’erosione secolare. Sulla sommità si sviluppa il grande bosco di Rocconi composto da una lecceta di circa 40 ettari, con molti alberi secolari, una cerreta di 20 ettari e un bosco di aceri, lecci, ornielli, ciliegi e peri selvatici per altri 90 ettari. Sul bosco volano il falco lanarico e quello pecchiaiolo, il biancone e lo sparviero. Vicino ai corsi d’acqua il merlo acquaiolo e il martin pescatore. Fra la vegetazione caprioli, tassi, istrici e martore.
Per raggiungerla percorrere l’Aurelia sino alle porte di Grosseto. Proseguire per Isatria d’Ombrone e poi per Roccalbegna . In paese è semplice farsi guidare dai segnali. Per informazioni 0564.989115

Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Raccolta d'arte - Oratorio SS. Crocefisso
Visitabile su richiesta – 0564.989122 - Parroco

Museo etnografico Santa Caterina
Via Roma - 0564.989032

Roccalbegna Maps Google

Roccastrada

Municipio  Corso Roma 8 – 0564.561111 - 561230 - 561223  - Info  -  

giugno

Sagra degli strozzapreti
Sticciano Scalo - Cene a base di cucina tradizionale maremmana con musica, danze, mostre, parco divertimento per bambini, Luna Park, stand promozionali, manifestazioni sportive e culturali. Tutti gli spettacoli sono gratuiti. Dal giovedì alla domenica dell’ultima settimana completa di Giugno e della prima di Luglio.

luglio Sagra della patata
Tre serate di gastronomia esclusivamente a base di patata per le vie del centro storico del paese.  Primi piatti, secondi, contorni e dolci esclusivamente di patata. Menu' particolarmente ricco dai classici gnocchi di patata e patatine fritte, ai tortelli di patata, polenta di patata, guanciale di patata, patata superdotata, spezzatino con patate, trippa con patate, spiedini con patate, budino di patate, torta di patate, gelato di patata. Condimenti dei primi con ragu’ o tartufo o burro e salvia. Le cantine si trasformano in varie cucine dove acquistare le pietanze preferite da consumare sui tavoli dislocati lungo le strade del centro storico. Terzo o quarto fine settimana
.  3^ decade

Sagra di Ribolla
Ribolla - Ristorante aperto tutte le sere, con cucina locale. Serate danzanti con musica dal vivo, teatro e altri spettacoli canori.
.  Ultime due fine settimane

agosto Medioevo nel borgo
Roccatederighi - Manifestazione a carattere medioevale con rievocazioni di fatti accaduti e della vita dell’epoca nel borgo di Roccatederighi.
.  1° fine settimana di agosto

Sagra del maccherone
Sassofortino - Cene a base di prodotti tipici locali, serate danzanti con orchestre dal vivo e bar sotto i castagni.
.  1^ decade di agosto

Palio storico dei somari
Roccatederighi - Disputa tra le contrade di Roccatederighi (Nobili, Torre, Tramonto, Corso e Ventosa) per il drappo in palio attraverso corse di Somari.

settembre Festeggiamenti paesani    e   Palio dei ciuchi

Sagra della zuppa di pane
Montemassi - Manifestazione gastronomica con piatti ispirati alla cultura contadina. Danze, cabaret, torneo calcistico per i giovani. Aperto a cena e la domenica anche a pranzo. Dal primo venerdì di Settembre per dieci giorni.

Settembre Roccastradino
Aperto a pranzo e a cena, con cucina locale tradizionale. Danze e piano bar tutte le sere. La domenica, Palio umoristico dei ciuchi di origine medioevale. Gare sportive, folklore, festival degli artisti di strada, concerti rock, attrazioni varie. Spettacoli per bambini. Mostra mercato di prodotti tipici locali e degustazioni.

novembre

Festa della castagna
Sassofortino - Degustazione di prodotti tipici nelle cantine del centro storico con spettacoli e attrazioni itineranti. Varie pietanze a base di castagne. Primo Novembre e fine settimana più vicino.
.  1^
decade

Roccastrada Maps Google

SOSTA CAMPER

Roccatederighi

Pro Loco - Via Roma 31 - 0564.567244 -  roccatederighi@tiscalinet.it

agosto Medioevo nel Borgo
Centro storico.
.  1° fine settimana

Palio dei ciuchi
.
  giorno 14

Roccatederighi Maps Google

Salaiola

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)
Salaiola Maps Google

S. Quirico di Sorano

Per informazioni  tel. 0564.414303
agosto Sagra del Pollo
Alla scoperta dei mille modi di preparare il pollo.
.  3^ decade

S. Quirico di Sorano Maps Google

Santa Caterina

Municipio Via Roma - 0564.980265

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)

novembre

Festa della focarazza o Palio dello Stollo
Le fascine erica sono state tutte
e andranno ad alimentare il fuoco intorno al tronco di cerro. La contrada che si aggiudichera’ il tronco bruciato l'indomani spargera’ le sue ceneri  nei campi assicurandosi un buon raccolto. Info 0564.989032.
.  3^ decade (giorno 24, 25 ~)

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiere:
21 marzo
08 agosto
Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Museo  etnografico -  Via Roma 45 visitabile su richiesta  al n.  0564.989032
.

Santa Caterina Maps Google

Santa Fiora

Comune - Piazza Garibaldi - 0564.979611 / 02   Info 
APT  0564.977036
Pro Loco  Piazza Garibaldi  17 - 0564.977142
Viaggiare in camper e visitare

I documenti più antichi su Santa Fiora risalgono al IX secolo, ma solo nel 1141 si parla di Castello S. Flore. Santa Fiora divenne un centro di prima importanza nel XIII secolo come sede comitale dei conti Aldobrandeschi e uno dei principali centri del ghibellinismo toscano. A partire dal secondo quarto del XIV secolo la conte a di Santa Fiora conoscerà, però, un processo di irreversibile decadenza e disgregazione territoriale.
Quando ormai (XV secolo) la contea, ridotta territorialmente e stremata economicamente, sembrava destinata ad essere inglobata nel territorio della Repubblica di Siena, Cecilia, ultima erede degli Aldobrandeschi, andò in sposa a Bosio Sforza, dando cosÌ origine alla nuova dinastia sforzesca amiatina. 
Il centro storico è suddiviso in tre terzieri: Castello, Borgo, Montecatino.

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune. 

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

 aprile      maggio

L'albero del maggio
Antica usanza di tagliare un abete dal bosco della SS. Trinità ed issarlo nella piazza principale (30 aprile e 1° maggio).

 maggio

Festa del Santissimo Crocifisso
Il Crocifisso miracoloso di Suor Passitea  viene portato in processione unitamente ad altri tre grandi e nodosi Crocifissi chiamati Tronchi e trasportati da uomini incappucciati. Negli scorsi anni si mettevano anche delle piccole croci di canna nei campi.
.  1^ decade (giorno 3 ~)

Festa Nazionale del pane
Viaggio nel Cuore del Pane alla scoperta e comprensione dei processi che trasformano un chicco di grano in farina e la successiva lavorazione per ottenere il pane ed i suoi affini.  Info Comune di Santa Fiora - Ufficio Segreteria tel.  0564.979603
.  3^ decade

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)

luglio

Palio delle Sante
Ha luogo in concomitanza con la festa patronale in onore di Santa Fiora e Santa Lucilla. Una processione in  costume medievale attraversa il centro cittadino percorrendo gli antichi terzieri: Raggiunto il campo di tiro con l'arco le contrade si contenderanno il Palio.
.  3^ decade (giorno 29 ~)

luglio / agosto

Festival di S. Fiora in musica
.

agosto

Festa della Madonna delle Nevi
.
  1^ decade

Sagra dell'acquacotta
Bagnare

Sagra dell'Assunta
Marroneto.
.  2^ decade

Fiera di S. Rocco
.

settembre

Sagra del Fungo
Una grande occasione per degustare piatti tipici rigorosamente a base di funghi

Festa San Nicola da Tolentino
.
  giorno 10

ottobre

Sagra del marrone Santafiorese
Degustazione di piatti a base di castagne e visite guidate nei meravigliosi boschi e nei luoghi tradizionali della lavorazione dei marroni (i seccatoi). Info Pro Loco 0564.977142.
.
  4° fine settimana

dicembre

Festa Santa Barbara
Messa con partecipazione di minatori per festeggiare la loro Santa protettrice.
.  1^ decade (giorno 4 ~)

Festa del Fuoco
Caratteristica fiaccolata
con falo’ in piazza Garibaldi a tarda serata (accensione delle carboniere). Si tratta di una antica tradizione che, in origine, si svolgeva la sera della vigilia di Natale quando le fiaccole venivano utilizzate per raggiungere la Pieve. Oggi servono per dare avvio al rito del fuoco con l'accensione delle carboniere - Info 0577.775811.
.  giorno 30

ricorrenze

Presepe vivente
Dicembre

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiere:
maggio - luglio - agosto - settembre

Fiera del 12 settembre
Bagnolo

Mercati:
1° e 3° giovedi' del mese

Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Museo delle miniere

Parco del Peschiera

Acquedotto del Fiora

Santa Fiora Maps Google

SOSTA CAMPER

Sasso D'Ombrone

Municipio Via Bologna, 1 - 0564.990705

Viaggiare e visitare in camper

Nel territorio di Cinigiano sono presenti piccoli insediamenti ma di discreta importanza storica.
Scendendo verso la valle dell'Ombrone si incontra Sasso d'Ombrone. Nei primi secoli dopo il mille, fu dominio dei conti dell'Ardenghesca; nel XII secolo è già sotto l'influenza senese. Lo Spedale di Santa Maria della Scala, grazie ad una donazione settecentesca, vi creò una Grancia, ossia una fattoria organizzata, con 13 poderi gestiti con il sistema della mezzadria classica.

settembre Sagra del capitone
Pezzo forte della manifestazione è, come sempre, la gastronomia con i piatti della tradizione: pasta fatta in casa, patate sbucciate a mano, anguilla in umido e capitone alla Barbarossa. Oltre che per l'ottima cucina preparata da mani esperte, la sagra si caratterizza per iniziative culturali, convegni, gruppi musicali che si esibiscono negli angoli più suggestivi del borgo dove tra le viuzze strette e caratteristiche è possibile degustare piatti tipici e ottimo vino all'interno delle antiche cantine. Organizzazione Comitato Turistico Pro Sasso (info  0564.994187).
3^ fine settimana
Sasso D'Ombrone Maps Google

Sassofortino

Frazione di Roccasdrada

luglio      agosto
fine           inizio
Sagra del maccherone
Parco Comunale
ottobre      novembre
 fine             inizio
Festa della castagna
A zonzo per il centro storico per degustare prodotti
tipici e piatti della cucina maremmana. Olio
, vino, carni, formaggi, dolci, miele, ecc. vengono offerti ai visitatori allietati ed intrattenuti da musica e spettacoli di strada. Magia di spade e sciabole, magia di fuochi, musiche etniche, sorprese in piazza.  Info Comitato festeggiamenti  0564.569510.
Sassofortino Maps Google

SOSTA CAMPER

Scansano

Comune - Via XX Settembre, 34 – 0564.509411 - scansano@gol.grosseto.it
Associazione Strada del Vino Colli di Maremma - Piazza del Pretorio, 4 – 0564.507381

agosto Artigianato e morellino
Contrada il Borgo
settembre

Festa dell'uva
.

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Mercatino della creatività
Settembre

Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Mostra archeologica della Media Valle dell'Albegna
C/o Municipio Via XX Settembre - 0564.509411

Area archeologica Ghiaccio Forte - Localita' Aquilone - 0564.509419
Resti di villa romana - Loc. Aia Nuova - 0564.509411

Scansano Maps Google

Scarlino

Comune - Via Martiri d'Istria – 0566.38511 / 38522 –  n.mainetto@comune.scarlino.gr.it
Infotur 0566.38529

ottobre

Sagra della castagna e dei funghi porcini
Prodotti tipici a base di castagne e funghi. Prima e seconda domenica di Ottobre.

Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Centro documentazionale del territorio
Via della Rocca – 0566.38546

Area archeologica La Rocca, centro abitato – 0566.38546
Abitato fortificato di età ellenistica (IV - II sec. a. C.) e medievale
Necropoli etrusca con tombe a camera (VII - VI sec. a.C.) - Loc. Pian d'Alma  Val Molina - 0566.38521

Scarlino Maps Google

SOSTA CAMPER

Seggiano

Comune - Viale Trento e Trieste, 17 - 0564.950925  -  seggcom@amiata.net 
Info APT Amiata  tel. 0577.778606

Viaggiare e visitare in camper

Seggiano (forse dal latino Seius-anus) è ubicato sopra un poggio lambito da diversi corsi d'acqua (Vivo, Vetra, Ormena e Matrolla). Il nome è citato per la prima volta in una antica pergamena dell'858. 
Fino al 1248 appartenne alla giurisdizione dell'Abbazia di San Salvatore; passò poi alla Repubblica di Siena e fu sottoposto al dominio degli Ugurgieri e dei Salimbeni.
Il centro medievale è ben conservato e suggestivo, con il succedersi di porte, scalette, piazzette e affascinanti memorie medievali. Nella parte alta del paese, a dominio della piazza centrale che ospita i principali avvenimenti estivi, la chiesa del Corpus Domini, dove, nel 1828, furono trasferiti gli oggetti sacri appartenuti al convento del Colombaio e le reliquie di San Bernardino (ancora oggi gelosamente conservate).
Il castello di Potentino dista circa un chilometro dal centro abitato. Fu possesso dell'Abbazia di San Salvatore (la prima notizia risale al 1042); poi passò a Siena e fu proprietà di varie famiglie di quella città (Bonsignori, Tolomei, Salinlbeni, Bindi). Verso la fine dei XV secolo passò ai Venturi, che lo lasciarono allo Spedale di Santa Maria della Scala. Nel XVII secolo fu venduto ai marchesi Bourbon del Monte. Attualmente è stato acquistato da una famiglia inglese. Al castello si accede attraverso un arco a sesto ribassato, sormontato da tre merli; Sulla sinistra del piazzale si trova un pozzo cinquecentesco; nell'atrio del palazzo una scala monumentale.
Nel territorio sono stati rinvenuti reperti archeologici di età neolitica, etrusca e romana che testimoniano una antichissima frequentazione.

gennaio Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino).
Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

maggio Festa di San Bernardino
2^ decade (giorni 20, 21 ~)
agosto Feste d'estate
.

Festa del patrono S. Lorenzo
Localita' Pescina.
.  1^ decade (giorni 10, 11 ~)

Sagra del Picio
2^ decade (giorni 12 ÷ 18 ~)

Festa Patrono San Bartolomeo
.
  3^ decade (giorni 25, 26 ~)

dicembre

Festa dell'olio
primi del mese

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiere:
. 
maggio - agosto.

Mercatini:
.  1° e 3° giovedi' del mese

Piatti e prodotti tipici
per il camperista
Viaggi e degustazioni in camper

La zona ha una chiara vocazione olivicola. L'olio di Seggiano è rinomato per le qualità organolettiche dovute anche alla particolare "cultivar locale", l'olivastra seggianese, adattabile e resistente al clima. Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana, ebbe modo di notare che "intorno a Seggiano vi sono bellissime coltivazioni di viti ed uliveti superbissimi, tenuti con pastura sotto i bastioni e senza potarli, come nel Pisano verso Calci, e quest'olio è il più rinomato del Senese..." , mentre il naturalista Santi scriveva che la sua collina è guarnita di belli Oliveti, che nutrono Olivi di vecchiezza, e grandezza straordinaria. Sono questi avvezzi a sentire ogni anno più o meno i rigori dell'Inverno, onde anche un freddo più intenso, ed insolito difficilmente ha forza d'ucciderli. A pochi chilometri, il giardino di Daniel Spoerri e sulla strada che sale alla vetta, il grazioso abitato di Pescina. Nella chiesa era conservata una preziosa tavola di Luca di Tommè.

Seggiano Maps Google

Selva

Municipio Via Provinciale Azzares - 0564.978369

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

aprile      maggio

L'albero del maggio
Antica usanza di tagliare un abete dal bosco della SS. Trinità ed issarlo nella piazza principale.
.  giorni 30 aprile e 1 maggio

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiera
31 agosto
Selva Maps Google

Selvena

Municipio Via Aldobrandeschi, 147 - 0564.960636  /  960809
Pro Loco - Via delle Miniere, 6 – 0564.960636

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)

agosto

Sagra della Faraona
1^ decade (giorno 10 ~)

settembre

Festa San Nicola da Tolentino
Festa Patronale.
.  1^ decade (giorno 10 ~)

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiera delle Merci:  11 Settembre

Mercatini settimanalilunedi'

Selvena Maps Google

Semproniano

Comune - Via Roma 35/39 – 0564.986320 – comsemp@tiscalinet.it 
Pro Loco Via dei Priori – 0564.986174

Diventato Comune nel 1963, si staglia sopra i poggi che separano le vallate dei fiumi Albegna e Fiora. In epoca medievale fu possesso degli Aldobrandeschi; nel 1331 subì l'assedio delle truppe senesi al comando di Guido Riccio da Fogliano, ma Siena non ne entrò in pieno possesso che nel 1424.
Il centro conserva un sapore medievale, con stradine strette e case in pietra che si snodano verso i ruderi della rocca aldobrandesca, di cui non rimangono che i basamenti di un poderoso torrione.

gennaio Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

aprile     maggio L'albero del maggio
Antica usanza di tagliare un abete dal bosco della SS. Trinità ed issarlo nella piazza principale.
.  giorni 30 aprile e 1° maggio
giugno San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)
agosto Festa della trebbiatura
1° fine settimana

Sagra della bruschetta
Localita' Rocchette di Fazio.
.  meta' mese (giorni 12 ÷ 15 ~)

Sagra della panzanella
3^ fine settimana

settembre Festa della zucca - Frazione Petricci
Gastronomia e Sfida della Zucca. Info 339.4921192.
.  2^ decade
dicembre 24 - Catasta di Natale – Localita’ Petricci
Babbo Natale, falo’ tradizionale, vin brule’ e castrate di castagne Petricci - Info 0577.775811

30 – Catasta di buon auspicio – localita’ Cellena
Tradizionale falo’, ogni anno piu’ grande, e rinfresco - Info 0577.775811

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Vi si svolgono due fiere: una nella giornata del lunedì successivo al 17 Agosto e la seconda in  quello successivo al 30 Ottobre.
Giovedì giorno di mercato.
Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Parco Faunistico del Monte Amiata


Centro di recupero animali selvatici della Maremma

Come si può dedurre dal nome, si pone l'obiettivo di offrire agli animali selvatici, feriti e malati, la possibilità di essere curati, assistiti e liberati nuovamente; la struttura, dove vengono annualmente ricoverati oltre mille animali e dei quali il 70% viene successivamente rilasciato, viene regolarmente visitata da esperti, scolaresche e singoli turisti. Il Centro si avvale dell'opera di un veterinario esperto coadiuvato da volontari e vi giungono animali feriti da tutta Italia, tra i quali numerosi rapaci diurni e notturni, uccelli acquatici, mammiferi e rettili.


Asinello autoctono amiatino (Sorcino crociato)

Asinello autoctono amiatino (Sorcino crociato) - Semproniano - Grosseto - CamperWebNelle tradizionali attività che si svolgevano durante l'incedere delle stagioni, la raccolta del grano, delle castagne, delle olive dell'uva e della legna gli amiatini, per secoli, hanno trovato nel Sorcino crociato un valido e insostituibile aiuto.
Il somaro autoctono veniva utilizzato per tutte le funzioni di trasporto, sia di persone che di cose, dai paesi, dove normalmente era concentrata la popolazione, ai campi e viceversa per il trasferimento dei raccolti verso i mulini, i frantoi o le abitazioni dei contadini.
Rivestiva una grande importanza, tanto che all'inizio del '900 si contavano nei comuni montani dell'area amiatina 2500 asini. L'importanza dell'asino era anche dovuta al fatto che, incrociato con una cavalla, generava una specie ibrida di grande utilità, come il mulo.
Dal secondo dopoguerra in poi, il lavoro degli animali è stato progressivamente sostituito dalle auto o da mezzi meccanizzati.
L'asinello sorcino crociato è una specie autoctona amiatina, discendente dell'asino africano forse introdotto 4.000 anni fa dai fenici. Caratteristiche: altezza al garrese 135 cm, colore grigio sorcino, ventre chiaro, orecchie orlate, zampe zebrate. Una fascia scura dalla criniera si ricongiunge conia coda intersecandosi con un'altra fascia all'altezza del garrese (detta croce di Sant'Andrea): deriva da qui il nome di sorcino crociato. Oggi è una specie reliquia. 
Nel Parco è attiva una idonea stazione di monta, la più importante della Toscana, a garantirne una riproduzione controllata. Esiste anche un'associazione omonima.

Semproniano Maps Google

Sorano

Comune - Piazza Municipio  1 - 0564.633023

Pro Loco  Piazza Busatti  0564.633099
Bandiera Arancione

agosto

Sagra del prosciutto
Mostra dell’artigianato e dei prodotti agro alimentari della zona delle colline del Fiora.

Festa della birra
S. Quirico.
.  1^ decade

Sagra del pollo
.  fine mese

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiera
S. Quirico.
.  mensile
Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Fortezza Orsini e Museo
Via San Marco – 0564.633767

Museo Leopoldino
Via del Poggetto – 0564.633099

Area archeologica e necropoli - 0564.616935 - 633767
Vie Cave - Loc. il Cavone - Via etrusca scavata nel tufo con iscrizioni sulle pareti
Necropoli etrusco/romana - Loc. San Rocco  - Tomba Ildebranda 
Insediamento rupestre Vitozza - Loc. San Quirico

Sorano Maps Google

SOSTA CAMPER

Sticciano

luglio    agosto
fine       inizio
Sagra degli Strozzapreti
.
(giorni 23/07 ÷ 03/08 ~).
Sticciano Maps Google

Stribugliano

Municipio Via Provinciale - 0564.962024

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiera:  18 settembre
Mercatini 2° e 4° lunedì del mese

Stribugliano Maps Google

Talamone

Info APT  tel. 0564.454510

agosto

Butteri e speroni
3^ domenica

Cultura e turismo in camper

Frontone di Talamone
Piazza della Repubblica – 0564.860447

Acquario di Talamone
Via Nizza, 20 - 0564.887173

Talamone Maps Google

SOSTA CAMPER

Torniella

agosto Festa del Val di Farma
Centro storico - 2^ decade (giorni 13 ÷ 16 ~).
Torniella Maps Google

Triana

gennaio Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

giugno San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
3^ decade (giorno 24 ~)
Triana Maps Google

Vallerona

Municipio Via IV Novembre - 0564.980269

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

marzo

Festa di San Casimiro
1^ decade (giorno 4)

giugno

San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
3^ decade (giorno 24 ~)

agosto

Sagra della trippa
settimana ferragosto (giorni 15 ÷ 21 ~)

ottobre

Festeggiamenti popolari
.
 1^ domenica.

Mercatini - Fiere
Mostre - Antiquariato

Fiere:
20 maggio
15 settembre
03 novembre

Vallerona Maps Google

Vetulonia

Pro Loco Piazza Stefani, 5 – 0564.948116

febbraio

Festa di San Guglielmo
Gli abitanti del paese toscano si riuniscono in costumi d'epoca per dare vita alla festa in onore di San Guglielmo, nato in Francia, a Poitiers, verso il 1100, mentre sul luogo e data di morte vi è disaccordo: alcuni sostengono sia avvenuta il Venerdì Santo del 1137 a Santiago di Compostela, altri invece sostengono sarebbe avvenuta il 10 febbraio 1157, giorno stabilito per la sua venerazione, in un luogo chiamato Malavalle, presso il paese di Burlano (adiacente a Vetulonia), in provincia di Grosseto, dove si era ritirato in eremitaggio per meditare e pregare.
Prima di dedicarsi alla parola di Dio, fu nobile e cavaliere: duca d'Aquitania e conte di Pittavia oltre che il nonno di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra. Redento da San Bernardo di Chiaravalle si dedico' poi alla vita religiosa e con i suoi discepoli, si stabili' definitivamente nel grossetano, come testimoniano la presenza delle rovine del monastero da lui edificato. Le reliquie del santo possono essere trovate nelle chiese della zona, così come gli oggetti che appartennero a quello che è ritenuto uno degli uccisori di draghi. Pare infatti che il santo liberò la zona da una di queste creature mitologiche e che i suoi oggetti avessero e abbiano una funzione apotropaica. Lo spadino, il frustino, il vessillo e la sargentina (alabarda) sono il fulcro della festa a lui dedicata.
Il paese si riunisce con i costumi d'epoca alla cerimonia solenne dove questi oggetti vengono assegnati in custodia, previa lettura del Trapasso (giuramento solenne in cui ci si impegna a custodirli e proteggerli per un anno intero) alle quattro contrade del paese di Vetulonia: Borgo, La Colonna, La Torre e Il San Guglielmo. Nell'occasione vengono preparate le cialde, dolci tipici locali.

Cultura e turismo in camper
Viaggiare e visitare in camper

Museo Archeologico
Completamente ristrutturato e posto a chiudere uno dei lati lunghi della Piazza Vatluna, nel centro di Vetulonia. Il nuovo Museo Archeologico, intitolato al medico condotto Isidoro Falchi, che alla fine dell'800 riscoprì nelle vestigia archeologiche di Colonna di Buriano, i resti dell'antica città etrusca di "Vetluna", ospita oggi una discreta quantità di reperti recuperati nelle necropoli e nei resti dei quartieri abitativi della Vetulonia etrusca e romana. Gli oggetti, esposti lungo un percorso cronologico e topografico, nelle sei sale dedicate alla mostra permanente, consentono al visitatore di recuperare la storia del centro etrusco.

 Info  0554.927432

Vetulonia Maps Google

Zancona

gennaio

Befanata
La sera tra il 5 e il 6 i befanai si dividono in 2 o più squadre, vestiti tutti con abiti malmessi, e girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono consumati in una cena comune. I personaggi più tradizionali sono: la Befana, il Befano, il panieraio, ed i suonatori (chitarra, fisarmonica, clarino, organino). Questi gruppi girano per le case dei loro paesi ricevendo denaro, vino, salsiccia, uova, dolci che vengono in seguito consumati in una cena comune.

Sant'Antonio
La festa di Sant'Antonio Abate è dedicata alla benedizione degli animali. Durante il giorno viene svolta una cerimonia nella piazzetta della chiesa dove vengono benedetti gli animali: cavalli, cani, piccoli animali curati ed infiocchettati. In passato i contadini portavano nelle piazzette gli animali di allevamento: somari, bovini, conigli, galline, oche ecc... e anche fieno grano e pane.
.  giorno 17

giugno San Giovanni
Questa festa, interrotta quasi dovunque, ricorda il battesimo di Gesù dove l'acqua è l'elemento fondamentale di purificazione. La tradizione prevedeva la raccolta di erbe aromatiche e officinali (camomilla, malva, sambuco) e la loro immersione in acqua per aromatizzarla e profumarla.
.  3^ decade (giorno 24 ~)
agosto Festa dell'Assunta
Pellegrinaggio sulla cima del monte Labbro per commemorare la morte di David Lazzaretti.
.  2^ decade (giorno 15 ~)
Zancona Maps Google

Nella lista manca ancora un evento? Segnalatecelo e lo inseriremo

Si raccomanda vivamente di controllare sempre ed a priori il regolare svolgimento delle manifestazioni in quanto date e programmi riportati sono da intendersi puramente indicativi e soggetti a variare negli anni (anticipo, posticipo, annullamento, ecc. ). A tale "regola" non sfuggono i mercatini (mensili e settimanali) che possono sospendere l'attivita' durante i mesi estivi; CamperWeb non si assume responsabilita' per eventuali errori od omissioni.

°

pagina precedente n.   2

1 |  2  | 3 |  4  |  5  |

pagina successiva  4


CamperWeb Logo

Web Site designed by merollik©